La forma giuridica dell'impresa cooperativa
Business plan
Tutte le startup, comprese quelle cooperative, si basano su un’idea di business, che deve essere chiara e sostenibile.
Lo strumento che le startup hanno per confrontarsi col mercato e verificare le proprie opportunità di sopravvivenza e di sviluppo è il business plan.
Il business plan è il documento che spiega per iscritto come la neocoop agirà per raggiungere i propri obiettivi. Quante persone lavoreranno, con quali mansioni e attrezzature, per quali clienti; dove e come si reperiranno le risorse economiche per iniziare e come verranno spese queste risorse.
Il business plan non è un esercizio virtuoso ma è uno strumento che aiuta a progettare, pianificare, organizzare e controllare la neo impresa.
Un buon business plan deve essere chiaro, completo e convincente.
Chiaro perché le ambiguità non aiutano a focalizzare bene gli obiettivi e di conseguenza a sviluppare un’azione economica efficace.
Completo perché nessun aspetto (economico, organizzativo e di mercato) deve essere lasciato al caso. Se ben fatto, il business plan può aiutare i neosoci a tenere sotto controllo il business finché l’impresa non decolla.
Convincente perché il business plan è anche uno strumento di presentazione per confrontarsi con eventuali finanziatori e sostenitori, che devono avere tutte le informazioni per valutare il progetto imprenditoriale.
Legacoop, come associazione di riferimento delle cooperative, aiuta gli aspiranti cooperatori a ideare, comporre e testare un buon business plan. Per informazioni e suggerimenti basta rivolgersi agli sportelli di promozione cooperativa attivi nei diversi territori.
Funzioni del business plan
- Definire l’idea imprenditoriale e gli obiettivi da perseguire.
- Comprendere meglio l’ambiente attorno all’impresa: mercato, concorrenza, strategie e posizionamento.
- Analizzare la fattibilità finanziaria e l’attrattività economica di un investimento.
- Facilitare l’accesso alle fonti di finanziamento.
Contenuti indicativi di un business plan
- Sintesi del progetto.
- La cooperativa.
- I prodotti o i servizi.
- Un’analisi di mercato.
- Un’analisi di settore e/o della concorrenza.
- La strategia di marketing.
- La struttura del management.
- Il piano economico/finanziario.
Alcuni utili consigli su come formulare un business plan efficace:
Il Business Plan (a cura di Legacoop Modena)
Business plan (a cura di Legacoop Reggio Emilia)
Modello di Business plan (a cura della Regione Emilia-Romagna)